Skip to main content

Cedrus libani

Nome Comune: Cedro del Libano

Famiglia: Pinaceae

Genere: Cedrus

Il cedro del Libano (Cedrus libani, A.Rich. 1823) è una specie appartenente al genere Cedrus e fa parte della famiglia delle Pinacee. Migliaia di anni fa estesi boschi di questo albero ricoprivano i pendii montuosi di tutto il Vicino Oriente (e di Cipro e del Libano). Oggi nella sua zona di origine nella catena del Monte Libano e nella valle dei cedri a Cipro sopravvivono solo poche centinaia di esemplari.

La chioma dell'albero è densa e rigogliosa, con una forma piramidale quando l'albero è giovane. Con il tempo, la chioma si allarga e si appiattisce assumendo una forma orizzontale. La pianta è distinguibile per alcuni rami che assumono un portamento a "candelabro" ossia formano un angolo di 90° e salgono verso l'alto a causa della tendenza dei rami a crescere ad angolo retto. Nelle zone d'origine arriva a 40m, eccezionalmente a 60m.

La corteccia, prima liscia, poi fessurata longitudinalmente di colore marrone scuro, ha una densa ramificazione e lascia una sostanza. Le foglie sono aghiformi, lunghe fino a 3 cm, di colore verde scuro portate sia singolarmente sui giovani rametti, sia in ciuffi di 20-30 su corti rametti laterali. Le foglie sono poste sui brachiblasti, ovvero i rami più corti e dalla distanza nodale breve e si trovano, a loro volta, portati dai macroblasti, ovvero i rami più lunghi, spessi e grandi. Il Cedrus libani, come tutte le gimnosperme, non ha i frutti, ma strobili femminili maturi che sono coni bruni di consistenza legnosa (pigne) che si sfaldano a maturità disperdendo i semi.


Testi e foto disponibili secondo la licenza Creative Commons