Albero del Piccioni
Platano orientale
Menzionato per la prima volta col nome "Albero di Picciò" nel 1718, nelle carte che descrivevano i lavori di selciatura della via Salaria viene individuato come "l'albero del Signor Piccione Parisani". In seguito il suo nome si ritrova in alcuni Depositari del 1731 e del 1749 sempre riguardanti i lavori di sistemazione della strada.
La famiglia Parisani ebbe due membri col nome o soprannome di Piccione. Il primo era Vespasiano, vivo nel XIV secolo, citato nei documenti col nome di Piccione che morì nel 1561. L'altro si chiamava Raimondo, soprannominato Piccione, e morì nel 1655.
Dove
-             Regione Marche
-             Provincia Ascoli Piceno
-             Comune Ascoli Piceno
-             Località Via Salaria
Caratteristiche
-             Altitudine 180 m s.l.m.
-             Circonferenza Fusto 870 cm.
-             Diametro Chioma 25 m.
-             Altezza 24 m.
-             Stima Anni 700
Criteri di Monumentalità
-             età e/o dimensioni
-             pregio paesaggistico
-             valore storico, culturale, religioso
